Trovo sul sito di Edublogs alcuni consigli per l'uso didattico del blog. Li posto qui...
- Posta materiali e risorse. Il web è uno strumento fantastico quando si tratta di distribuire risorse: tutto quel che devi fare sul tuo Edublog è caricare, o copiare e incollare, i tuoi materiali nel tuo blog, ed essi saranno istantaneamente accessibili dai tuoi studenti da scuola e da casa. E ancor di più, puoi facilmente gestire chi può avere accesso ad esse tramite password e accessori con misure di sicurezza.
- Ospita discussioni online. Se ti sei mai preso la briga di organizzare uno spazio di discussione online, ti piacerà molto quel che Edublogs può fare per te. Gli studenti possono semplicemente rispondere a post di blog e discutere argomenti che hai assegnato loro attraverso commenti o grazie alla semplice funzionalità di forum: i commentatori possono anche iscriversi e ricevere email quando ci sono risposte ai loro commenti e tu puoi facilmente gestire ed editare tutte le risposte tramite il pannello amministrativo.
- Crea una pubblicazione di classe. Ricordi i bei vecchi tempi dei giornali di classe? Ecco, sono diventati ancora più facili con Edublog: puoi aggiungere studenti come contributori, autori e persino editori per produrre una pubblicazione collaborativa online personalizzata, dettagliata e coinvolgente.
- Sostituisci il tuo bollettino. Ti sei sempre divertito a fotocopiare e graffare pagine e pagine di un bollettino al venerdì pomeriggio? Ah no? E' ridicolmente semplice postare informazioni per la classe, notizie, eventi e altro sul tuo edublog.
- Fai bloggare i tuoi studenti. Va bene inviare i tuoi studenti su siti che offrono blog, o anche crearli per loro, ma hai bisogno di operare come un centro di smistamento per il loro lavoro e di un luogo in cui essi possono facilmente visitare i blog gli uni degli altri. Il tuo Edublog può essere usato per incollare insieme i blog dei tuoi studenti e inoltre, se chiedi ai tuoi studenti di bloggare, devi farlo tu stesso!
- Condividi la tua programmazione. Tutti amiamo pianificare e il lavoro amministrativo, vero? Bene, usando un Edublog puoi trasformare la pianificazione e la riflessione sulle classi in un'esperienza genuinamente produttiva e persino collaborativa. Condividere i tuoi piani, le tue riflessioni, le tue idee e le tue paure con altri educatori sia della tua scuola che intorno al mondo usando un Edublog è un grande modo per crescere come insegnante, e un modo brillante per usare un blog.
- Integra multimedia di ogni tipo. Con un paio di clic puoi inserire video online, presentazioni multimediali, proiezioni di diapositive e altro nel tuo edublog e miscelarli con il tuo testo e le tue risorse statiche. Non sono richiesti cd, non è necessario saper programmare: selezioni il video, il podcast o lo slidecast che vuoi usare e lo inserisci nel tuo blog per illustrare, arricchire e migliorare la tua attrezzatura per l'insegnamento.
- Organizza, organizza, organizza. Non devi usare il tuo blog solo come un pedagogo... puoi usarlo ugualmente anche per organizzare qualunque cosa dalle squadre sportive della scuola alle prove per una produzione prossima. Puoi allestire quanti Edublog vuoi, perciò non aver paura ad usarne uno dedicato per un particolare evento.
- Cerca il feedback. Non c'è niente che dica che tu non possa permettere commenti anonimi su un blog (anche se hai perfettamente ragione se decidi di sottoporre qualsiasi commento alla moderazione), ma perché non pensare di usare un blog come un posto per studenti, e persino genitori, per dar voce ai problemi, lasciare un feedback o in generale dirti quanto sei bravo?
- Crea un sito completamente funzionante. Una delle grandi cose degli Edublog è che sono molto, molto di più rispetto a strumenti per il blog. In effetti, puoi usare il tuo Edublog per creare un sito con molti livelli, approfondito, ricco di risorse multimediali, che non sembra affatto un blog. Perciò se preferisci creare un insieme di contenuti statici, un archivio di informazioni importanti o persino catalogare la biblioteca, puoi piegare un Edublog secondo le tue esigenze.
Ovviamente il tutto è pubblicità. Mi sembra però piuttosto interessante vedere le possibili situazioni in cui viene suggerito di usare un blog o un servizio basato su un blog...
Blogged with the Flock Browser
|