Girovagando per il mondo web mi sono imbattuto in un gruppo di Flickr (che è una community di photo sharing online che ormai sta sfidando YouTube anche sul versante video) chiamato 366photos.
L'idea è (era, ormai è già partita) quella di scattare una foto al giorno per un anno. Ho letto commenti di alcuni che partecipano e di altri che assistono da spettatori che questo modo di fare prima o poi cambia il modo di vedere e di pensare, in qualche modo ti proietta in un mondo in cui l'immagine, la ricerca di una bella immagine ha un posto prioritario nel modo di percepire la realtà. Alcuni blogger stanno facendo lo stesso, costringendosi a scrivere un post al giorno, per abituare la mente a un modo di espressione che probabilmente richiede per alcuni una certa "riconversione".
Questa idea l'ho trovata (un po' più in piccolo, parlando di un mese) nel blog di Darren Kuropatwa, un insegnante canadese che ha tante belle idee; ad esempio tipo sfruttare flickr e la sua comunità in modo didattico... pensate che bello potrebbe essere per un insegnante di italiano del biennio superiore (in cui una delle unità di apprendimento è solitamente l'analisi dei linguaggi e delle forme di espressione) o di arte il poter stimolare la creatività degli studenti, mostrare loro i potenziali usi educativi dei loro telefonini e di internet, mentre insegna loro a leggere un'immagine scattata proprio da loro, o mentre chiede loro di costruire immagini a partire dal contenuto che deve essere possibile leggervi...
mercoledì 19 marzo 2008
366photos
Blogged with the Flock Browser
Etichette:
didattica,
scuola,
tecnologie
Iscriviti a:
Comment Feed (RSS)
|