Del.icio.us è un servizio di social bookmarking. In pratica mette insieme i "preferiti" di tutti gli iscritti, li ricombina, ne fa statistiche... disegna una mappa di internet basata sulle preferenze di coloro che contribuiscono.
Nel blog di Patricia Donaghy è presente un bello screencast (in realtà, visto uno, ne salta fuori un'altra dozzina) su come costruire una rete di contatti e ampliare la propria sitografia tramite del.icio.us.
In pratica cosa succede? Succede che ogni volta che segnalo un sito come preferito, questo viene aggiunto alla mia pagina. Quando guardo questa pagina vedo la lista dei miei siti preferiti, ma vedo anche che, ad esempio, il tal sito è il preferito anche di altre 20 persone. Non solo: di ciascuna delle venti persone posso vedere i preferiti e come li ha organizzati. Magari scopro che un tale ha gli stessi gusti che ho io, ha tra i suoi preferiti alcuni dei siti che conosco anch'io, ma sicuramente tanti altri che io non ho ancora visto. In questo modo sfrutto l'esperienza di qualcun altro che ha i miei stessi interessi per non navigare a caso.
Posso anche aggiungere questa persona al mio network. Se guardo la pagina del mio network vedo i nomi di coloro che ho scelto come "vicini di interessi", ma vedo anche tutti i loro preferiti, dai più recenti ai meno. Posso anche essre utile ai membri del mio network: quando scopro un sito che magari non mi interessa direttamente (se mi interessa direttamente lo inserisco tra i miei preferiti e i miei compagni di network lo vedranno comunque), ma che so che potrebbe interessare a qualcuno del mio network, posso segnalarglielo direttamente tramite del.icio.us.
Affascinato da questa cosa, ho subito provato. Dal primo dei miei "preferiti" sono scaturiti i miei primi tre membri di network e altri tre preferiti da aggiungere... Mi sembra un metodo abbastanza proficuo e che fa risparmiare parecchio tempo.
Pensiamolo applicato in classe, ad esempio nel corso della ricerca di risorse online. Gli studenti di una classe riescono in questo modo ad ottimizzare i tempi (ovviamente se sufficientemente motivati) e a crearsi ciascuno una rete di indirizzi all'interno della quale poi faranno l'ordine, e della quale l'uso, che vorranno.
sabato 22 marzo 2008
Del.icio.us
Blogged with the Flock Browser
Etichette:
internet,
scuola,
tecnologie
Iscriviti a:
Comment Feed (RSS)
|