Non so praticamente nulla di wiki. Per saperne di più ho provato ad iscrivermi a un paio di siti che offrono gratuitamente degli spazi wiki (pbwiki e wikispaces) e ad installare localmente sul mio portatile dei software che facciano lo stesso: tikiwiki, dokuwiki, mediawiki.
Ho trovato più semplice, più personalizzabile, in definitiva più attraente pbwiki, tra i due candidati per il mio wiki di lavoro (che ho già messo all'opera).
Per quanto riguarda quelli in locale, l'unico che non ha dato problemi sulla mia scatola Ubuntu è stato dokuwiki, che ho subito adottato come strumento (condiviso in rete) di collaborazione domestica. Un po' una colf: peccato che non stiri.
Una delle cose belle di queste tecnologie è proprio il poter imparare da autodidatti o quasi semplicemente leggendo qua e là e provando con le proprie mani.
mercoledì 19 marzo 2008
Wiki online e in locale - note tecniche
Blogged with the Flock Browser
Etichette:
informatica,
internet,
tecnologie
Iscriviti a:
Comment Feed (RSS)
|