Ieri ho scoperto il sito di un certo Hans Feldmeier, che gira il web alla ricerca di siti e applicativi interessanti.
Tra le altre cose ho visto servizi interessanti per slideshows e mappe concettuali. Una cosa che mi ha incuriosito particolarmente è un servizio che offre la registrazione e l'archiviazione di screencast direttamente dal computer dell'utente.
Cos'è uno screencast? E' un filmato, una ripresa di ciò che avviene sullo schermo del computer di chi lo produce, magari con tanto di audio di commento. A cosa può servire? Ad esempio, gli screencast vengono usati dai produttori di software o di sistemi operativi per mostrare in modo semplice ma efficace come si installa, come si usa... il prodotto di cui si tratta.
In campo educativo? Oltre ad usarlo per illustrare le funzionalità del sito didattico, ad esempio, immagino i filmati che è possibile fare con Cabri o Geogebra, ad esempio: creo una costruzione geometrica, la commento al microfono e intanto registro il tutto in uno screencast che poi allegherò al mio sito didattico in modo da rendere più semplice agli studenti la riproduzione del compito. Usando lo schermo come lavagna, lo screencast può servire a pubblicare sulla rete ciò che avviene sulla lavagna.
Insieme al servizio di podcast (che invece può essere usato per delle vere e proprie lezioni), per cui invece è necessaria una videocamera digitale per registrare, quello di screencast può essere una tecnica interessante per fornire contenuti in modo più vivace e "tecnologico".
Avendo un sistema operativo Linux, ho trovato un pacchetto carino per realizzare screencast: XVidCap. Chissà se riuscirò in breve tempo a realizzare un breve screencast dimostrativo da postare...
venerdì 21 marzo 2008
Screencast
Blogged with the Flock Browser
Etichette:
didattica,
scuola,
tecnologie
Iscriviti a:
Comment Feed (RSS)
|