In questo wiki, per la verità piuttosto scarno, si trovano linee piuttosto interessanti che vale la pena riportare qui.
Blog (da web log, dove "web" indica internet e "log" è la registrazione di qualcosa, una tabella di marcia). Un giornale online in cui una o più persone scrivono articoli, che sono raggiungibili, a seconda delle impostazioni, da chiunque o da un gruppo selezionato di persone, e in cui i lettori (o una porzione di essi) ha la possibilità di rispondere intavolando quindi una discussione. Questo sito è un esempio (piuttosto povero, per il momento) di blog.
Wiki (dall'hawaiiano, "veloce", "rapido"). Si tratta di una raccolta di informazioni strutturate accessibili a più persone (solitamente nella forma di una pagina web), che possono modificarle o aggiungervi contributi. Wikipedia è un esempio (gigantesco) di wiki.
Da qui in avanti vado a braccio, nel senso che si tratta di riflessioni notturne quasi estemporanee e in attesa di riscontri, confronti, smentite.
Che usi didattici si possono trovare per questi due protagonisti del Web 2.0? Il primo è senz'altro indicato per avere discussioni, scrittura creativa, in qualche modo per ogni tipo di attività in cui l'aspetto dialogico è centrale. Vista la forma giornalistica e l'aspetto sequenziale degli interventi, mi sembra di poter dire che il blog possa essere utile in situazioni di costruzione di saperi distinti e personali tramite il confronto e il dialogo.
Il secondo invece è più utile in situazioni in cui vi sia un obiettivo finale da raggiungere per approssimazioni successive e in modo collaborativo. Tenendo presente che in molti casi i servizi wiki offrono anche strumenti per la discussione delle modifiche apportate da un utente, il wiki può essere utile in situazioni di accrescimento cumulativo di un sapere collettivo unificabile, senza un ruolo fondamentale della cronologia.
Mettendo in evidenza il ruolo del tempo, si può notare una sostanziale dualità dei due mezzi di comunicazione: il wiki è un colpo d'occhio sincrono di un sapere che si è costruito diacronicamente. Il blog è un colpo d'occhio diacronico di diversi saperi che si costruiscono sincronicamente.
Mettendo in evidenza invece l'elemento centrale e la tipologia di sapere coinvolto, il wiki è centrato sull'oggetto, che è singolare (nel senso che il contenuto del wiki è uno solo), mentre il blog è centrato sul processo, che è plurale (nel senso che i processi di apprendimento in corso sono diversi per ogni persona partecipante).
lunedì 17 marzo 2008
Wiki e blog
Blogged with the Flock Browser
Etichette:
didattica,
informatica,
internet,
scuola,
tecnologie
Iscriviti a:
Comment Feed (RSS)
|